Navigazione di Sezione:
Fondamenti Di Informatica 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
- Codice di verbalizzazione: 80300208
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: Competenze nella analisi di problemi e nel ragionamento logico. Elementi di logica del primo ordine (operatori logici, predicati). Non è richiesta nessuna specifica conoscenza in ambito informatico.
- Obiettivi: Il corso è articolato in due parti da 6 CFU ognuna, che si svolgono nel primo e secondo semestre, rispettivamente. L'obiettivo complessivo delle due parti è quello di apprendere e padroneggiare a un livello base le seguenti tematiche: risoluzione algoritmica di problemi, rappresentazione dell'informazione, codifica in un linguaggio di programmazione, uso di un ambiente di programmazione. Con riferimento alle linee guida riportate nel documento "ACM/IEEE-CS - Computer Science Curricula 2023" (ieeecs-media.computer.org/media/education/reports/CS2023.pdf), il corso contribuisce a coprire le seguenti aree e relativi obiettivi: - AL (Algorithmic Foundations): Algoritmi e Strutture Dati fondamentali; Algoritmi di ricerca (lineare, binaria) e loro complessità; - AR (Architecture and Organization): Machine-Level Data Representation - FPL (Foundations of Programming Languages): Programmazione Object-Oriented; Tipi di dato fondamentali; Rappresentazione di Programmi; Traduzione ed esecuzione di linguaggi; - GIT (Graphics and Interactive Techniques): Concetti fondamentali; - MSF (Mathematical and Statistical Foundations): Matematica discreta (ricorsione); - SDF (Software Development Fundamentals): Concetti fondamentali di Programmazione; Strutture Dati fondamentali; Algoritmi; Pratiche fondamentali di sviluppo software; Progettazione software; Storia dell'informatica; - SF (Systems Fundamentals): Panoramica sui sistemi informatici. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei seguenti argomenti: a) costrutti di un linguaggio di programmazione di tipo procedurale di alto livello per la soluzione di problemi di piccole dimensioni; b) principi di base della programmazione strutturata e modulare; c) principi di base e costrutti della programmazione a oggetti; d) principali schemi algoritmici per la scansione e gestione di strutture uni- e bi-dimensionali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente avrà la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nella ideazione, progettazione, codifica, compilazione, esecuzione e verifica di semplici progetti di programmazione per la soluzione di problemi di piccole dimensioni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi di base per valutare la correttezza e l'efficacia della soluzione data utilizzando un linguaggio di programmazione a problemi di piccole dimensioni. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e comunicare alcuni concetti di base dell'informatica, con particolare riferimento ai concetti di "rappresentazione" delle entità caratterizzanti un problema e "soluzione algoritmica" di un problema. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di apprendere con facilità nuovi linguaggi di programmazione, e di individuarne le principali specificità e/o somiglianze con linguaggi di cui è già a conoscenza.
- Ricevimento: martedi' 15:00-16:00, venerdi' 16:00-17:00, Ingegneria dell'Informazione, corpo D, piano 1, stanza D1-13
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: Canale 1
- Crediti: 12
- Data Inizio Lezioni: 22/09/2025
- Data Fine Lezioni: 16/01/2026