Navigazione di Sezione:
Digital Humanities Per Il Patrimonio Audiovisivo Lm A 2025/2026
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ART/06
- Codice di verbalizzazione: 804002906
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessuno.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire a studentesse e studenti una panoramica sulla storia e l'area di competenza delle Digital Humanities (o informatica per le discipline umanistiche) e una conoscenza approfondita della loro applicazione nell'ambito delle discipline audiovisive, in particolare gli studi sul cinema e l'analisi del film. Sviluppare le capacità di lettura critica dei testi sull'argomento. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studentesse e studenti svilupperanno la conoscenza e le loro capacità di comprensione, relativamente alla storia e all'area di competenza delle Digital Humanities e alla loro applicazione nel campo degli studi sulle discipline audiovisive (gli studi sul cinema e l'analisi del film in particolare). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Studentesse e studenti svilupperanno le capacità necessarie all'applicazione dell'informatica nell'ambito delle discipline audiovisive, a partire dalla conoscenza dello stato dell'arte. Ad esempio: applicazione delle DH nell'ambito della ricerca per la storia del cinema e per la preservazione e il restauro dei film; l'utilizzo di strumenti digitali per l'analisi del film. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Le capacità critiche di studentesse e studenti, saranno stimolate mediante l'illustrazione di diverse teorie e approcci metodologici, nonché attraverso esempi di applicazione pratica delle DH nell'ambito degli studi sul cinema. ABILITÀ COMUNICATIVE: La partecipazione di studentesse e studenti sarà incoraggiata mediante domande e discussioni in classe, durante tutto il corso. Eventuali esercitazioni potranno essere incluse, laddove opportuno. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le lezioni frontali e la discussione della letteratura accademica sulla materia, saranno finalizzate all'apprendimento della storia e delle competenze relative alle Digital Humanities, segnatamente per quanto concerne la loro applicazione alle discipline audiovisive e gli studi sul cinema in particolare.
- Ricevimento: Il mercoledi' dalle 14.00 alle 16.00, previo appuntamento da concordare via email con la docente.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
English
Italiano