Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/06
  • Codice di verbalizzazione: 804002932
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessuno
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di esaminare l��intreccio tra pensiero filosofico e riflessione pedagogica nella filosofia italiana a partire dall��Unità. La battaglia per la formazione di una coscienza nazionale condivisa si accompagnò a riflessioni sulla tradizione e sulla trasmissione del sapere. Si tratta di un fenomeno che si accentuò con l��idealismo e che si legò alla storia politica del paese. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso consentirà di seguire lo sviluppo di un macrotema nella sua lunga durata; permetterà inoltre di situare testi ed autori nel loro contesto storico. Permetterà inoltre di acquisire una visione storica e concettuale del dibattito filosofico-pedagogico nello specifico del contesto italiano. Riconoscere i nessi tra pensiero filosofico, educazione e trasmissione del sapere. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le studentesse e gli studenti impareranno a mettere in relazione le teorie filosofiche studiate con problemi attuali nel campo dell'educazione. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e valutare criticamente le politiche e le pratiche educative contemporanee, identificando come le diverse concezioni della natura umana influenzano le strategie educative. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso incoraggerà lo sviluppo dell'autonomia di giudizio, stimolando studentesse e studenti a formulare e sostenere le proprie opinioni sui temi trattati. Attraverso la discussione critica dei testi filosofici, saranno chiamati a confrontare diverse prospettive e a sviluppare argomentazioni fondate e coerenti. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti miglioreranno le proprie abilità comunicative, sia scritte che orali, attraverso lavori di gruppo e la partecipazione a dibattiti in classe. Saranno incoraggiati a esprimere le proprie idee in modo chiaro e persuasivo, utilizzando un linguaggio appropriato e preciso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso mira a sviluppare le capacità di apprendimento degli studenti, fornendo loro strumenti metodologici per lo studio critico dei testi filosofici e per la ricerca autonoma. Gli studenti saranno guidati nell'acquisizione di competenze di lettura analitica, sintesi e interpretazione, che potranno applicare in contesti accademici e professionali futuri
  • Ricevimento: Mercoledi' 14-16 in studio (previa conferma mail), oppure su Teams concordando l'orario

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6