Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ART/01
  • Codice di verbalizzazione: 804002954
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Possibilmente aver seguito Medieval Art A+B I anno
  • Obiettivi: Medieval Art �" II anno year �" Opzionale Prof. Serena Romano �" co-docente Dr. Claudia Cianfriglia OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di laurea magistrale denominato Art History in Rome from Late Antique to the Present ha l'obiettivo di aprire agli studenti iscritti la storia della città di Roma in un arco cronologico di lunga e lunghissima durata, cioè a partire dalla crisi dell'Impero Romano, lungo le fasi della cristianizzazione della città e nel corso dell'intero Medioevo, poi durante il Rinascimento, il Barocco, fino alle fasi dell'età moderna e contemporanea. Queste conoscenze non possono se non inquadrarsi in competenze ancora più ampie, che toccano lo svolgimento del linguaggio artistico e architettonico in Italia e in Europa, nella stessa lunga durata. In questo quadro, il corso di Storia dell'arte medievale, II anno, ha il compito di approfondire le conoscenze di storia dell��arte medievale, a partire dalla soglia di cristianizzazione della città di Roma e sino alla fine del Medioevo: analizza monumenti, tecniche, iconografie, scegliendo i casi-studio in importanti monumenti medievali, stimolando la partecipazione attiva degli studenti. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di affrontare lo studio della storia dell'arte medievale a Roma sulla base delle conoscenze già fornite dai corsi del I anno e tramite un contatto più specifico e ravvicinato con i monumenti cittadini, visti attraverso le loro caratteristiche tecniche, iconografiche e stilistiche e visitati durante i sopralluoghi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno stimolati a rielaborare ed applicare le conoscenze ricevute dall'insegnante e/o acquisite tramite letture, al fine di sviluppare le loro capacità argomentative, di elaborare domande e fornire soluzioni. Tali capacità saranno favorite e verificate tramite i sopralluoghi, davanti ai monumenti e nei musei. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno particolarmente stimolati a formarsi idee autonome e criticamente sviluppate in classe sotto la supervisione del docente e del co-docente, e anche grazie allo scambio con i colleghi. Grazie al lavoro individuale, affineranno i loro strumenti analitici e critici e saranno in grado di elaborare giudizi autonomi, non solo sullo specifico ambito dell'arte medievale, ma più in generale sull'approccio storico che contraddistingue il corso. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno messi in grado di elaborare un linguaggio specifico, al fine di comunicare con efficacia, coerenza logica e chiarezza quanto essi avranno appreso durante il corso frontale e quanto essi stessi avranno approfondito nel corso delle presentazioni in classe e durante i sopralluoghi. Sarà particolarmente curato l'aspetto critico e metodologico dei contenuti, e la capacità degli studenti di comunicarli con chiarezza suscitando l'interesse dei colleghi. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La struttura del corso è pensata al fine di stimolare e sviluppare la capacità di apprendimento, familiarizzando gli studenti con gli argomenti trattati fornendo dapprima gli elementi storico-critici fondamentali nel corso frontale, poi misurando questi elementi davanti ai monumenti e le opere nei musei. Sarà così raggiunta una migliore comprensione del significato dell'opera e del monumento, visti in tutte le loro componenti visti attraverso tutte le problematiche relative alla loro storia, alle condizioni della committenza e della percezione nei secoli, nonché delle tecniche di produzione e dello stile.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6