Navigazione di Sezione:
Psicologia Dell'educazione Lm 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-PSI/04
- Codice di verbalizzazione: 804003083
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: Conoscenza adeguata della lingua italiana, propensione allo studio e all'analisi critica dei temi proposti.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di esaminare i temi centrali della Psicologia dell'Educazione, con particolare riferimento ai processi di sviluppo, di apprendimento e di adattamento in classe. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Nel corso delle lezioni gli studenti e le studentesse approfondiranno tematiche relative ai processi cognitivi, emotivi e sociali che caratterizzano soprattutto il periodo dell'adolescenza. Saranno inoltre affrontati aspetti che riguardano i processi di apprendimento e le dinamiche relazionali all'interno del contesto scolastico. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti e le studentesse acquisiranno le basi della Psicologia dell'Educazione, conoscenze fondamentali che potranno essere applicate in futuro a tutte le decisioni in ambito educativo, soprattutto quando sarà necessario comprendere i processi di sviluppo e di apprendimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Durante le lezioni verranno stimolati il confronto e l'analisi critica delle conoscenze teoriche e dei materiali/testi proposti. ABILITÀ COMUNICATIVE: I contenuti del corso dovranno essere appresi e presentati in maniera chiara ed esaustiva, dimostrando di aver acquisito conoscenze adeguate attraverso l'uso di un lessico specifico e appropriato alla disciplina psicologica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo finale del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse i concetti fondamentali che contraddistinguono la Psicologia dell'Educazione, offrendo conoscenze approfondite e stimoli per un'analisi critica dei temi centrali della disciplina.
- Ricevimento: Da concordare tramite email (giulia.pecora@uniroma2.it)
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6