Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-PSI/04
  • Codice di verbalizzazione: 804002468
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Scritto
  • Prerequisiti: Il laboratorio viene erogato due volte nel corso dell'anno accademico, una volta per ciascun semestre. Per partecipare al Laboratorio di Baby Observation è necessario aver conseguito almeno 120 CFU. Viene data priorità a coloro che sono prossimi al conseguimento della laurea. E' possibile iscriversi al laboratorio tramite un link visibile su Didattica web DOPO la pubblicazione del calendario delle lezioni del semestre entrante. Contestualmente alla registrazione è necessario inviare alla docente il certificato che attesti il conseguimento dei 120 CFU necessari tramite email (giulia.pecora@uniroma2.it). L'iscrizione al laboratorio è considerata effettiva in seguito all'avvenuta iscrizione e all'invio del certificato, previa conferma della docente. La verifica degli apprendimenti è svolta in itinere tramite attività pratiche in presenza nel corso delle ore di laboratorio. L'idoneità verrà verbalizzata nella prima data utile dopo la chiusura delle lezioni. *LABORATORIO AL COMPLETO PER IL I SEMESTRE 2025-26! Nuove iscrizioni saranno possibili per il II semestre* * Non inviare email alla docente per chiedere informazioni che sono già riportate in questa sezione*
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il laboratorio mira a trasmettere competenze di tipo teorico e pratico nell'ambito dell'osservazione del bambino nelle prime fasi di vita, con particolare riferimento ai contesti di vita quotidiani. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti e le studentesse potranno acquisire competenze nell'osservazione del comportamento del bambino attraverso l'utilizzo di metodologie e strumenti adatti all'età e all'oggetto di indagine. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante le lezioni verranno stimolati il confronto e l'analisi critica degli esempi proposti tramite descrizioni e video, nonché l'analisi oggettiva di quanto osservato. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Verrà dato particolare rilievo alla capacità di strutturare l'osservazione del comportamento del bambino, integrando gli aspetti teorici con quelli metodologici. ABILITÀ COMUNICATIVE: I contenuti del corso dovranno essere appresi e presentati in maniera chiara ed esaustiva, dimostrando di aver acquisito conoscenze adeguate attraverso l'uso di un lessico specifico e appropriato alla disciplina psicologica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo finale del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per poter osservare in maniera oggettiva e rigorosa il comportamento del bambino nelle prime fasi di vita in contesti di vita quotidiani.
  • Ricevimento: Da concordare tramite email (giulia.pecora@uniroma2.it)

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 2