Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale Lm 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-FIL/08
- Codice di verbalizzazione: 8047916
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessuno, ma sarebbe auspicabile aver frequentato o sostenuto l'esame di Storia della filosofia medievale triennale.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: si intende fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze relative al pensiero filosofico medievale e abilità di comprendere criticamente i testi letti a lezione. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una conoscenza avanzata della storia della filosofia e delle tematiche filosofiche nelle sue varie articolazioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze di carattere filosofico e storico-filosofico acquisite, gestire la complessità attraverso la capacità di organizzazione dei dati, anche in ambiti non strettamente connessi alle scienze filosofiche. Autonomia di giudizio: riconoscere, raccogliere ed elaborare autonomamente le ipotesi interpretative riguardo alla genesi e all'evoluzione dei problemi filosofici. Abilità comunicative: saper elaborare testi e argomentazioni di ambito filosofico e storico-filosofico che rispettino le norme stilistiche e formali comunemente richieste nella comunità scientifica. Capacità di apprendimento: capacità di lavorare autonomamente e criticamente sui testi filosofici, attraverso il controllo delle fonti e degli apparati di edizioni critiche.
- Ricevimento: mercoledi 13-15 (gli studenti sono invitati a prenotare il ricevimento all'indirizzo e-mail della docente)
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 12