Navigazione di Sezione:
Drammaturgia Antica Lm A 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/05
- Codice di verbalizzazione: 804002473
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua greca antica e della lingua latina. Conoscenza degli elementi principali della storia e della letteratura greca e latina.
- Obiettivi: Obiettivo specifico del corso è quello di consolidare la conoscenza del fenomeno teatrale nell��antichità, e della sua importanza, attraverso l��analisi linguistica, filologica, letteraria e drammaturgica di specifiche opere drammatiche, appartenenti alla cultura greca e/o romana antica. I testi proposti, opportunamente selezionati e contestualizzati, offriranno agli studenti la possibilità di affinare le proprie competenze linguistiche e interpretative, facendo esperienza di come gli strumenti dell��indagine critico-testuale, linguistico-grammaticale, storica, artistica, ecc., siano essenziali per una profonda e corretta comprensione e per affrontare in modo consapevole e autonomo lo studio di aspetti complessi delle culture antiche come il teatro, facendo ricorso a conoscenze e competenze acquisite anche in altri ambiti disciplinari. Nell��affrontare i testi, oltre agli aspetti linguistici e grammaticali, si darà particolare importanza alle caratteristiche della loro tradizione (manoscritta, papiracea, diretta, indiretta��), alle problematiche critico-testuali, alle relazioni intertestuali (sia con altri testi drammatici che con l��epica e la lirica), alle specificità drammaturgiche e alle questioni della messa in scena. Non saranno trascurati, ove possibile, spunti di storia della ricezione, in particolare nella cultura contemporanea. Per ogni aspetto considerato sarà incoraggiato il ricorso alle fonti e a bibliografia qualificata e aggiornata, anche al fine di incentivare la ricerca autonoma. I risultati attesi sono principalmente i seguenti: - rafforzare le competenze linguistiche e filologiche, nonché la consapevolezza metodologica degli studenti - metterli in grado di cogliere le peculiarità e l��importanza delle opere drammatiche antiche, anche in una prospettiva storico-culturale - Sviluppare la capacità di formulare valutazioni autonome e originali sugli aspetti testuali, storici e culturali delle opere drammatiche - affinare le competenze interpretative e la capacità di esposizione critica riguardo ai testi e alle tematiche trattate. - Incentivare la ricerca autonoma attraverso il ricorso a fonti e bibliografia qualificata e aggiornata Stimolare la capacità autonoma di apprendimento, anche attraverso metodologie interdisciplinari e l��aggiornamento continuo.
- Ricevimento: Martedi' 15-17 e in altri giorni per appuntamento
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6