Navigazione di Sezione:
Analisi E Tecnologie Applicate All'archeologia A 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ANT/10
- Codice di verbalizzazione: 804003070
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: nessuno
- Obiettivi: BIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende offrire un'introduzione alle moderne tecniche archeometriche e macromolecolari impiegate nell'analisi dei reperti materiali biologici e degli oggetti prodotti dall'indagine archeologica. Sviluppare le capacità di valutazione e lettura critica di testi di argomento scientifico- archeologico. Comprendere il potenziale dell'applicazione delle scienze dure nell'ambito degli attuali studi archeologici. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti una conoscenza generale delle metodologie di analisi dei principali reperti bioarcheologici (ossa umane e animali e resti vegeteali) e degli artefatti (ceramiche, vetri e metalli) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il corso vuole fornire gli elementi necessari per leggere criticamente testi di natura scientifica e per valutare le potenzialità dell'applicazione delle scienze dure per la ricostruzione storica, culturale, economica e ambientale delle società del passato. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni, attraverso il confronto di approcci metodologici e di metodi di analisi differenti ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno esprimere in modo adeguato e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite in merito alle varie discipline che afferiscono alla bioarcheologia e saranno chiamati a esporre e commentare criticamente un breve saggio metodologico. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lezioni frontali e discussione di articoli scientifici sono finalizzati a far acquisire competenze metodologiche e capacità di analisi per saper leggere e comprendere procedure e pubblicazioni scientifiche di divulgazione e ricerca. PROGRAMMA: Il corso vuole fornire una visione generale delle principali metodologie di analisi scientifica che si stanno applicando a livello italiano e internazionale negli studi sui reperti archeologici restituiti dagli scavi. Le analisi di provenienza degli oggetti, dei residui organici, degli isotopi stabili del aDNA saranno alcuni dei temi trattati. Si vedrà come tali metodologie permettano oggi di approfondire tematiche centrali negli studi storico-archeologici sulle società del passato tra cui: tecnologie di produzione e circolazione degli oggetti, migrazioni, regimi alimentari, stato di salute e standard di vita, cambiamenti climatici e del paesaggio antropizzato.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
English
Italiano