Navigazione di Sezione:
Letteratura Teatrale Italiana 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804002858
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: -
- Obiettivi: Il corso intende esplorare il genere dell��autobiografia nell��esemplificazione di testi scritti da attori e attrici tra Otto e Novecento. Dopo una prima impostazione teorica sulla definizione del genere e una contestualizzazione storica del teatro tra Otto e Novecento, si passerà alla lettura diretta di alcuni testi ad opera dei grandi protagonisti del teatro dell��epoca. Il modulo A si dividerà in tre momenti di approfondimento: il primo dedicato alla definizione teorica del genere letterario dell��autobiografia; il secondo a una breve contestualizzazione storica del teatro tra Otto e Novecento; il terzo all��analisi di testi illustri del genere con la lettura di pagine dalle autobiografie di Ristori, Duse, Abba, Viviani e i De Filippo. Il modulo B, dopo una riflessione teorica sulle specifiche strategie narrative sviluppatesi nel Novecento per il genere autobiografico, porterà all��attenzione degli studenti profili di attori e attrici protagonisti della storia del Teatro del Novecento fino alla nostra contemporaneità attraverso la lettura delle loro autobiografie. Ci si avvarrà anche dell��ausilio di documentari cinematografici e dell��invito di ospiti per testimonianze dal vivo per sondare in particolare modo i casi di: Gassman, Rame, Troisi, Proietti, Brignano, Trasselli, Timi, Rossi, Pennacchi.
- Ricevimento: Ricevimento in presenza: mart. 15.00-16.00 e giov. 15.00-17.00 a partire dal 17/10. L'orario e' valido durante il periodo delle lezioni; e' possibile concordare via teams un altro orario di ricevimento a distanza previo messaggio, nonche' prenotazione via teams. (Sede fisica: Edificio B, II Piano, Studio 39).
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 12