Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002757
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Buona conoscenza della grammatica italiana. Per gli studenti Erasmus e in generale per gli studenti di lingua madre straniera è richiesto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  • Obiettivi: Il corso si propone di - approfondire la conoscenza delle strutture della sintassi della lingua italiana dal punto di vista della grammatica valenziale; - fornire le nozioni e gli strumenti di analisi necessari ad approfondire la conoscenza delle strutture della sintassi della frase semplice e del periodo; - approfondire la conoscenza delle strutture fonetiche e fonologiche dell'italiano neutro; - descrivere le differenze fondamentali fra le strutture fonetiche e fonologiche del latino classico e quelle dell'italiano neutro e la comprensione dei loro rapporti evolutivi; - approfondire le correlazioni fra le strutture fonologiche e fonetiche e il sistema ortografico dell'italiano; - introdurre alle strutture fonetiche e fonologiche di alcune delle principali varietà geografiche dell'italiano con particolare riguardo a quella romana; - accennare ad alcune delle divergenze principali tra le strutture fonetiche e fonologiche dell'italiano e quelle di altre lingue europee. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di 1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - conoscere la terminologia e le classificazioni relative alla sintassi con particolare attenzione agli sviluppi della grammatica valenziale; - conoscere le strutture fonetiche e fonologiche dell'italiano neutro; - comprendere i rapporti tra le strutture fonetiche e fonologiche dell'italiano neutro e il sistema ortografico contemporaneo; - conoscere i tratti peculiari di alcune delle principali varietà geografiche di pronuncia; - conoscere la terminologia e le classificazioni relative alla fonologia e alla fonetica adoperate nel corso; 2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - applicare i metodi e le procedure della grammatica valenziale all'analisi delle strutture principali della sintassi della frase semplice e del periodo; - descrivere i fonemi e i foni principali dell'italiano contemporaneo; - descrivere i rapporti tra le strutture fonologiche e fonetiche e il sistema ortografico dell'italiano contemporaneo; 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO - valutare la funzione dei tratti sintattici caratteristici d'un testo; - riconoscere gli scostamenti dalla pronuncia neutra dell'italiano in relazione ai principali parametri sociolinguistici; - formulare giudizi autonomi sulla pronuncia d'un italofono in rapporto al modello di riferimento dell'italiano neutro; 4) ABILITÀ COMUNICATIVE - descrivere con la terminologia linguistica propria della grammatica valenziale le strutture principali della sintassi della frase semplice e del periodo; - migliorare le proprie abilità comunicative applicando le conoscenze acquisite; - illustrare con la terminologia linguistica adeguata i contenuti appresi nel corso; - formulare esempi attinenti ai termini linguistici e alle classificazioni studiati nel corso; 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - comprendere manuali e saggi linguistici, con particolare riguardo allo studio della sintassi; - conoscere e saper adoperare gli strumenti fondamentali dello studio linguistico: dizionari, grammatiche, siti web specializzati; - di mettere in relazione fenomeni linguistici superficialmente diversi ma originati da motivazioni strutturali analoghe.
  • Ricevimento: L'orario di ricevimento aggiornato si trova nella scheda "Bacheca" della Didattica Web.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12