Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/04
  • Codice di verbalizzazione: 804002185
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nesssuno
  • Obiettivi: L��insegnamento si propone di fornire agli studenti/alle studentesse le nozioni di base per leggere e comprendere alcuni testi (filosofici, architettonici, geografici, sociologici) focalizzati sulla questione della qualità affettiva e dell'atmosfera delle città, e in particolare il libro del geografo Juergen Hasse, dedicato appunto agli aspetti emozionali della dimensione urbana nella sua varietà e complessità. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di leggere i testi presentati testi filosofici, i quali propongono una differente ma originale riflessione su metodi e scopi dell'estetica urbana, e in particolare sulla comunicazione sensibile e corporea a cui la città dà vita CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare quanto studiato al proprio rapporto con la dimensione della vita urbana contemporanea, specialmente alla luce di nuove riflessioni filosofiche sul primato dell'affettività nelle percezione degli spazi e dei luoghi AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper giudicare in modo critico il modo in cui si vive l'esperienza urbana, nonché l'eventuale contrasto tra i cliché turistici e l'effettiva comunicazione estetico-corporea quale condizione di possibilità della quotidiana vita in città. ABILITÀ COMUNICATIVE: sapere discutere i temi principali della riflessione sulle atmosfere urbane, ed eventualmente esporne i nuclei centrali a un pubblico non professionista, applicando le nozioni e i suggerimenti acquisiti alla concreta realtà della città in cui si vive. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: apprendere alcuni dei problemi posti dallo sviluppo dell'estetica urbana, soprattutto alle luce del paradigma atmosferico e nel più o meno esplicito confronto tra il modo in cui si vive in piccoli centri e in megalopoli.
  • Ricevimento: ESTETICA LM dal 1 ottobre 2025 (fine 5 novembre 2025) con i seguenti orari: lun 9-11 T23; mart. 9-11 P25; merc 9-11 Aula Mediterraneo Programma LM: P. Sloterdijk, Sfere III, Schiume, Cortina Editore, Milano 2015 Mod. A e B della Laurea Triennale nel II semestre. Mod. A Programma: T. Griffero, Essere un corpo vissuto. Un punto di vista neofenomenologico, ETS, Pisa 2025 Mod. B Programma: T. Griffero, A. Petrillo (a cura di), Atmosfere urbane, Ets, Pisa 2024 J. Hasse, Fenomenologia della citta'. Spazi, emozioni, atmosfere, Marinotti, Milano 2025

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6