Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/04
  • Codice di verbalizzazione: 804000338
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessuno
  • Obiettivi: Obiettivi del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti fondamentali della fenomenologia della corporeità, una teoria filosofico-estetica �" intesa come teoria della sensibilità �" che mira a concettualizzare la dimensione del corpo vissuto. Tale prospettiva si distingue nettamente da quella del corpo fisico-anatomico e consente di comprendere come questa differenza influenzi le esperienze quotidiane. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti svilupperanno la capacità di leggere e interpretare i testi filosofici previsti dal programma, ricostruendo la genesi del concetto di "corpo vissuto" all'interno della fenomenologia e dell'antropologia filosofica del Novecento. Saranno in grado di riconoscere una diversa concezione del corpo, inteso come centro di risonanza degli stati affettivi percepiti nell��ambiente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sapranno comprendere i problemi affrontati e applicare i concetti studiati alla propria esperienza quotidiana. Saranno in grado di valutare l'utilità di questa prospettiva per riflettere sulle discrepanze tra la visione oggettiva del corpo (medica, sociale) e la percezione soggettiva del proprio corpo. Autonomia di giudizio Sviluppo di un pensiero critico nei confronti della concezione dominante della corporeità. Gli studenti saranno in grado di mettere in discussione l��idea tradizionale del corpo come oggetto fisico, valorizzando invece la sua dimensione vissuta e soggettiva, compresi gli aspetti comunicativi e relazionali (es. intercorporeità). Abilità comunicative Capacità di discutere e trasmettere ad altri i temi principali legati alla fenomenologia del corpo vissuto, evidenziando il ruolo centrale della sensibilità e della percezione affettiva nell��esperienza dell��ambiente. Capacità di apprendimento Gli studenti acquisiranno strumenti per comprendere le tensioni tra corpo fisico e corpo vissuto, sapranno illustrarne i presupposti teorici e porre interrogativi personali, anche in riferimento alla storica rimozione della dimensione vissuta del corpo nella tradizione occidentale.
  • Ricevimento: ESTETICA LM dal 1 ottobre 2025 (fine 5 novembre 2025) con i seguenti orari: lun 9-11 T23; mart. 9-11 P25; merc 9-11 Aula Mediterraneo Programma LM: P. Sloterdijk, Sfere III, Schiume, Cortina Editore, Milano 2015 Mod. A e B della Laurea Triennale nel II semestre. Mod. A Programma: T. Griffero, Essere un corpo vissuto. Un punto di vista neofenomenologico, ETS, Pisa 2025 Mod. B Programma: T. Griffero, A. Petrillo (a cura di), Atmosfere urbane, Ets, Pisa 2024 J. Hasse, Fenomenologia della citta'. Spazi, emozioni, atmosfere, Marinotti, Milano 2025

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6