Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804001031
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Non sono richiesti
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di affrontare le principali questioni storiche, teoriche e metodologiche legate alla funzione pubblica e comunicativa degli scrittori, delle scrittrici e delle loro opere tra XIX e XXI secolo. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di laurea l��'insegnamento si propone di fornire conoscenze storiche e teoriche relative al rapporto tra la letteratura e l'editoria e la letteratura e la stampa periodica e di sviluppare autonome capacità di lettura e di analisi dei testi, di ricerca di fonti e di scrittura. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Caratteristiche principali della storia dell��editoria letteraria tra XV e XX secolo e della funzione della letteratura all'interno del più complessivo sistema della comunicazione pubblica. Comprensione del meccanismi storici e sociali della produzione e della fruizione dei testi letterari tra XIX e XXI secolo CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare la storia editoriale dei testi letterari nonché dei mutamenti nel ruolo degli scrittori e delle scrittrici all'interno del sistema complessivo della comunicazione pubblica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di muoversi autonomamente tra le questioni storiche e teoriche trattate durante le lezioni e dovrà essere in grado di svolgere autonomamente una ricerca di bibliografia critica anche al fine di svolgere l��esercitazione su un testo letterario richiesta per l��esame finale. ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper comunicare con linguaggio appropriato le più rilevanti questioni relative al rapporto tra letteratura e stampa e sulla funzione pubblica della letteratura, sia oralmente sia attraverso un elaborato scritto. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Saper leggere testi letterari, testi giornalistici e testi critico-storiografici nelle loro implicazioni storiche e teoriche. Capacità di svolgere autonomamente una ricerca di fonti e di bibliografia critica. Testi di esame - Pascale Casanova, La repubblica mondiale delle lettere, Nottetempo - Franco Moretti, A una certa distanza, Carocci - Carla Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Bollati Boringhieri - Madame de Stael, Corinna o l'Italia, - Gustave Flaubert, Salammbò, - Joseph Conrad, Cuore di tenebra - Gabriel Garcia Marquez, Cent'anni di solitudine Altri testi saranno indicati a lezione Testi consigliati Pierre Bourdieu, Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario Il Saggiatore Carla Benedetti, L'ombra lunga dell'autore, Feltrinelli
  • Ricevimento: Da ottobre 2025 martedi' 9.00-11.00 on line, su Teams: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a92a9eda02af74bc8a78ea801aa5252b3%40thread.tacv2/Generale?groupId=75420dd8-6434-487f-9303-7ef780a8dfadEtenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e Ricevimenti personalizzati in altri orari, online o in presenza, possono essere richiesti via mail: foa@lettere.uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6