Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: IUS/20
  • Codice di verbalizzazione: 804002878
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessuno
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende presentare una riflessione, da una prospettiva centrata nel diritto e nella filosofia, riguardo all'educazione civica La Legge, ponendo a fondamento dell��educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all��organizzazione politica, economica e sociale del Paese. La Carta è in sostanza un codice chiaro e organico di valenza culturale e pedagogica, capace di accogliere e dare senso e orientamento in particolare alle persone che vivono nella scuola e alle discipline e alle attività che vi si svolgono. Nell��articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell��immediato futuro, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilità ed estendendolo alla scuola primaria Il corso analizzerà due tematiche di particolare rilevanza nell��'odierno scenario sociale: la prima di rilievo internazionale tratterà delle teorie della guerra e dei diritti umani, la seconda di matrice sociale si occuperà delle teorie del gender e dell��'equità. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di conoscere il linguaggio giuridico e civico fondamentale e collegarlo con sfide morale, sociologiche e pedagogiche. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: discussione e lavoro personale AUTONOMIA DI GIUDIZIO: casi concreti per illustrare i punti filosofici dell'educazione civica e come insegnarli. ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità a capire il vivere insieme. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper applicare i concetti teorici per progettare interventi di educazione al patrimonio.
  • Ricevimento: SU APPUNTAMENTO

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6