Generali:

  • Dipartimento: Economia
  • Settore Ministeriale: M-GGR/02
  • Codice di verbalizzazione: 8012118
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessuno
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Lo scopo dell'insegnamento di ECONOMIA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE EUROPEA per i laureati che opereranno nell'ambito dell'economia e della gestione delle imprese, delle aziende pubbliche e delle aziende non profit, è quello di promuovere la conoscenza teorica e strumentale adeguata per l��interpretazione dei diversi contesti territoriali nei quali si troveranno ad interagire. Obiettivo principale per lo studente è quello di essere in grado di analizzare e comprendere le politiche territoriali di programmazione e pianificazione elaborate nel quadro di policy europeo che adotta la sostenibilità come prospettiva di sviluppo globale. Questa capacità si baserà sulla conoscenza dei fattori determinanti le trasformazioni territoriali, sulla lettura critica degli approcci allo sviluppo e sulle analisi geografico economiche a supporto, nonché sulla valutazione dei ruoli esercitati dagli attori pubblici e privati nell��organizzazione del territorio alle diverse scale CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si colloca tra gli esami a scelta del Corso di Laurea Magistrale in Economia e management. I temi trattati per moduli generali e specialistici definiscono l'evoluzione, in chiave fortemente interdisciplinare ed operativo/progettuale, della disciplina geografico-economica nella sua declinazione applicativa che, partendo dalla comprensione generale dei territori alle diverse scale di analisi, si concretizza nella pianificazione territoriale. La trattazione fa riferimento a politiche attuali e casi di studio concreti relativamente a indirizzi di policy settoriale, piani reali, esperienze progettuali integrate. Un focus sull'area metropolitana romana permette di illustrare le criticità nei processi di pianificazione reali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le imprese (es. innovative, turistiche, ecc.) nelle reti regionali, nazionali e internazionali. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere i fondamentali processi territoriali. Il corso mira a sviluppare competenze in progettazione e gestione di politiche, programmi, piani di sviluppo economico-territoriale secondo i più recenti risultati, teorici e sperimentali, della ricerca applicata europea. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Mediante le conoscenze conseguite con lo studio, lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complessi ambiti della pianificazione territoriale, di come la formulazione di politiche pubbliche alle diverse scale implichi l'applicazione di metodi di valutazione appropriati che garantiscano trasparenza e coinvolgimento. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio grazie alla comprensione dei fondamentali punti di riferimento nella spiegazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso introduce lo studente nello specifico linguaggio tecnico della pianificazione e lo rende capace di partecipare professionalmente a contesti nei quali si richieda conoscenza, analisi ma anche elaborazione di policy specifiche (contesti sia istituzionali che imprenditoriali). In tal senso lo studente sarà in grado di individuare e comunicare, attraverso la lettura geo-economica dei temi oggetto di studio, gli elementi fondamentali dei temi trattati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il linguaggio e la ratio della disciplina, ma anche la disamina di casi di studio, aprono allo studente la possibilità di conoscere non soltanto i temi trattati ma anche di accedere ai saperi di altre scienze territoriali così come ad orientarsi con cognizione in specifici contesti territoriali per affrontarne le problematiche nell' ottica di imprese o istituzioni.
  • Ricevimento: martedi' 9.00-13.00

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6