Navigazione di Sezione:
Medicina Dello Sport, Traumatologia Ed Endocrinologia Dello Sport 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Settore Ministeriale: MED/09
- Codice di verbalizzazione: 8059816
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di fisiologia, anatomia, e biochimica, e della biomeccanica dell��apparato muscoloscheletrico
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI MEDICINA DELLO SPORT: Il corso prevede l��acquisizione da parte dello studente di conoscenze su: La lipotimia e la sincope nell��atleta; L��anemia dell��atleta, prevenzione diagnosi e cura; La fatica acuta e cronica (sindrome da overtraining); L��allenamento nel paziente anziano; Basi fisiologiche dell'adattamento all'esercizio in funzione del tipo di pratica sportiva, del livello di prestazione atteso, dell'età e del genere del praticante .Metodi di valutazione delle prestazioni fisiche e sportive, saperli utilizzare e valutarne i risultati in funzione delle diverse discipline nel contesto di specificità di genere, età e degli obiettivi della pratica sportiva/salute. Basi concettuali per operare in associazione con figure tecniche di altre specialità, tra cui il medico sportivo o/e il medico riabilitativo. OBIETTIVI FORMATIVI TRAUMATOLOGIA: Fornire agli studenti del corso le possibili cause e gli elementi di prevenzione dei traumi durante le attività sportive. Descrivere le principali patologie traumatiche dell��apparato muscolo-scheletrico più frequentemente coinvolte nell��attività sportiva. Descrivere gli elementi di trattamento dei traumi sportivi sottolineando l��importanza del corretto reinserimento dei pazienti sportivi nelle loro attività OBIETTIVI FORMATIVI ENDOCRINOLOGIA: Il corso di Endocrinologia e Metabolismo è rivolto allo studio delle malattie metaboliche ed endocrine con l��analisi della fisiologia e patologia correlate alle disfunzioni endocrine e del metabolismo. Gli obietti specifici del corso sono: Analisi dell��azione ormonale e delle principali patologie endocrino metaboliche Valutazione delle correlazioni tra il sistema endocrino, la risposta ormonale e l��allenamento Analisi della risposta ormonale all��esercizio fisico nel Diabete Mellito e nel Sovrappeso/Obsesità. Il ruolo di un��attività motoria strutturata nella prevenzione e/o cura di alcune fra le principali malattie endocrino metaboliche CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -conoscere le patologie affrontate nelle lezioni -descrivere i metodi diagnostici -conoscere il modo di trattare le patologie da parte di un preparatore atletico -conoscere i limiti dell��allenamento nelle patologie trattate -interpretare gli eventuali sintomi CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell��insegnamento lo studente sarà in grado di: -Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico alquale lo studente si dedicherà nell'ambito dell�� attività professionale; AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine dell��insegnamento lo studente dovrà sapere: -effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati ABILITÀ COMUNICATIVE: Alla fine dell��insegnamento lo studente dovrà sapere: -Utilizzare la terminologia scientifica specifica in modo adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera. Valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di formazione professionale.
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 9