Generali:

  • Dipartimento: Giurisprudenza
  • Settore Ministeriale: IUS/05
  • Codice di verbalizzazione: 8021303
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Istituzioni di diritto pubblico e istituzioni di diritto privato
  • Obiettivi: Conoscenza e capacità di comprensione/ L'obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti un'adeguata conoscenza dell'evoluzione dei rapporti tra pubblici poteri ed economia, alla luce dell'influenza del diritto europeo e dei processi di globalizzazione, e di a una comprensione critica della regolazione delle attività economiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione/ Attraverso l'esame di casi giurisprudenziali e di fonti normative, si intende abituare gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite ai casi pratici. Autonomia di giudizio/ Lo studente acquisisce gli strumenti giuridici atti a formare giudizi autonomi sul funzionamento della regolazione pubblica. Abilità comunicative/ Lo studente acquisisce la capacità di presentare le nozioni giuridiche acquisite durante il corso utilizzando un appropriato linguaggio tecnico. Capacità di apprendere/ Lo studente sviluppare la capacità di identificare, in modo autonomo, collegamenti tra i diversi settori dell'economia oggetto di regolazione.
  • Ricevimento: Martedi' 15.30-17.30, previo appuntamento da concordare per email (Stanza D.3.10, Giurisprudenza)

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 7

Classe virtuale:

  • Nome classe: DE_BELLIS-8021303-DIRITTO_PUBBLICO_DELL'ECONOMIA
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: DE BELLIS MAURIZIA