Navigazione di Sezione:
Drug Design And Development 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: CHIM/09
- Codice di verbalizzazione: 8067326
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenze di base di chimica organica e biochimica per il corretto riconoscimento delle proprietà chimico-fisiche dei composti organici e la valutazione delle potenziali interazioni con il target biologico (struttura e funzione delle macromolecole)
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: L��insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali circa le fasi di progettazione e sviluppo di un nuovo farmaco, esaminando le problematiche riscontrate e le strategie adottate per la scoperta e ottimizzazione di composti farmacologicamente attivi e l'approvazione di nuovi farmaci. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei fondamenti che, a partire dalla definizione di un bersaglio molecolare, consentano di progettare, ottimizzare e sviluppare nuovi potenziali agenti terapeutici. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione dei meccanismi alla base di affinità e selettività di nuovi ligandi nei confronti di bersagli molecolari. Comprensione della correlazione tra caratteristiche chimico-fisiche, profilo farmacodinamico e farmacocinetico di composti potenzialmente bioattivi. Capacità di applicazione di un ragionamento critico per pianificare lo sviluppo di nuovi potenziali agenti terapeutici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sulla base delle informazioni di partenza disponibili su target molecolare e/o ligandi noti, capacità di identificare le possibili strategie e studi utili per la progettazione e l'analisi di nuove molecole con potenziale attività farmacologica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di esporre in modo critico, mediante utilizzo di un linguaggio tecnico e applicazione di ragionamenti deduttivi, le strategie e gli studi utili per l'identificazione e l'ottimizzazione di nuovi potenziali agenti terapeutici in grado di agire su diversi target molecolari. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di applicare un approccio multidisciplinare al processo di scoperta di nuovi farmaci, identificando attività chiave per le diverse aree coinvolte (chimica farmaceutica e organica, biochimica e biologia). Capacità di comprensione di studi descritti in pubblicazioni su riviste scientifiche inerenti processi di Drug discovery in ambito MedChem.
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6