Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ING-IND/16
  • Codice di verbalizzazione: 8037968
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessun pre-requisito obbligatorio. There is no particular requirement.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base in materia di tecnologie e sistemi di lavorazione per materiali metallici. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si affronta la conoscenza delle tecnologie convenzionali di materiali metallici. Per stimolare la comprensione si entra nel dettaglio dell'interazione tra materiale e utensile. Lo studente acquisisce gli strumenti per analizzare in maniera analitica e critica un qualunque processo di trasformazione e acquisisce un linguaggio tecnico idoneo alla loro rappresentazione. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Grazie all'interazione tra lezioni frontali e attività di laboratorio, lo studente è stimolato a costruire un proprio profilo tecnico, trattando le tecnologie con idoneo linguaggio tecnico e capacità di schematizzazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sviluppa una propria autonomia descrittiva dei processi di trasformazione a partire dall'esempio fornito in aula dai docenti. ABILITÀ COMUNICATIVE: I singoli studenti sono invitati a descrivere le tecnologie in un approccio tecnicamente corretto e con un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacità di apprendimento si sviluppano grazie alla metodologia di studio delle tecnologie di trasformazione che si applica alle tecnologie convenzionali ma è traslabile su qualunque altra tipologia di processo tecnologico. Tale capacità si accresce grazie alla numerosità delle tecnologie trattate e alla loro interazione. Infine le attività sperimentali e i continui richiami al mondo industriale cristallizzano la conoscenza sulle nuove tecnologie. LEARNING OUTCOMES: Basic knowledge about manufacturing processes for metals. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Conventional technologies for metals are studied. In order to stimulate student's knowledge, the interaction between material and tools is always highlighted. The student is able to analyse and to evaluate any manufacturing process with a proper technical language. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Thanks to the interaction between frontal lessons and laboratory activities, the student is stimulated to have an own technical profile. He will be able to manage technologies with technical language and sketch capabilities. MAKING JUDGEMENTS: The student develops own skills and capabilities in describing transformation processes by taking example from the frontal lessons. COMMUNICATION SKILLS: Students are invited to describe technologies in a proper technical way and with an adequate technical speech. LEARNING SKILLS: Learning skills are continuously improved thanks to the applied methodology for technology description. This methodology can be translated to any other technological process. Capabilities increase because of the number of described technologies and their correlation. Examples from the industrial world and laboratory experiments cristallyze the knowledge about new technologies.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 9

Classe virtuale:

  • Nome classe: PROIETTI-8037968-MANUFACTURING_TECHNOLOGIES
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: PROIETTI ALICE