Navigazione di Sezione:
Algebra 2 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
 - Settore Ministeriale: MAT/02
 - Codice di verbalizzazione: 8065627
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Scritto E Orale
 - Prerequisiti: Si assumono come prerequisiti fondamentali i contenuti del corso di "Algebra 1" e (in parte) del corso di "Geometria 1".
 - Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Conseguire una buona conoscenza delle strutture algebriche principali - gruppi, anelli, campi - includendo alcuni risultati di struttura per classi particolari e le relazioni notevoli tra i diversi tipi di struttura algebrica. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà conoscere i tipi principali di strutture algebriche, nonché esempi e controesempi che illustrino i vari casi e le differenze tra essi; in particolare dovrà capire le relazioni gerarchiche tra diversi livelli di astrazione/generalizzazione di nozioni fondamentali che vengono via via perfezionate in nozioni più complesse. Inoltre, lo studente non potrà limitarsi a apprendere meccanicamente procedure più o meno algoritmiche per la risoluzione di problemi, ma dovrà effettivamente capire perché tali procedure funzionano. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di risolvere problemi ed esercizi relativi agli argomenti trattati nel corso; esempi di tali problemi ed esercizi saranno svolti in aula durante il corso, e materiale adeguato per la preparazione in tal senso sarà fornito agli studenti. Lo studente svilupperà anche la capacità di riconoscere strutture algebriche in altri contesti (ad esempio, in altri corsi) e di applicare i metodi appresi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado riconoscere autonomamente quando un problema matematico si possa inquadrare nell'ambito di una o l'altra delle teorie studiate nel corso. Più in dettaglio, in relazione a problemi specifici dovrà essere in grado di capire quali tecniche possano essere utilizzate, e quali risultati già noti applicati, per risolvere la questione affrontata. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di spiegare compiutamente gli argomenti trattati, sia in forma orale che in forma scritta che in modalità mista (orale con ausilio di formule e/o calcoli e/o immagini scritte), usando il linguaggio e la terminologie proprie dell'algebra. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà capire le nozioni studiate e le idee che ne sono alla base, e i risultati relativi, con le dimostrazioni che ne sono a supporto; inoltre, è fondamentale che conosca anche esempi e controesempi che illustrino tali nozioni e risultati.
 - Ricevimento: per appuntamento
 
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 7
 
                
 English
 Italiano