Navigazione di Sezione:
Processi Percettivi E Attentivi Nel Comportamento Normale E Patologico 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Settore Ministeriale: M-PSI/01
- Codice di verbalizzazione: 805000115
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: Buona conoscenza dei fondamenti anatomo-fisiologici del sistema nervoso e di psicologia generale
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo formativo di questo insegnamento è fornire strumenti di conoscenza relativi alla psicobiologia dei processi mentali relativi alla percezione e all��attenzione umana in termini di fisiologia e di disfunzioni. Oltre alle tematiche classiche riguardanti i processi percettivi e attentivi come l��eminegligenza unilaterale, si tratteranno anche argomenti meno affrontati come l��amusia, l��aphantasia, la prosopoagnosia e la percezione del tempo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il funzionamento e l��alterazione dei processi percettivi ed attentivi verrà appreso mediante l��analisi di casi neuropsicologici così come attraverso lo studio di esperimenti condotti mediante tecniche cognitive, elettrofiosiologiche e di neuroimaging. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso si pone l��intento di stimolare i processi del ragionamento deduttivo al fine di promuove la capacità di applicare a nuovi contesti teorici e clinici i contenuti, le competenze e le metodologie di indagine acquisiti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Durante le discussioni in classe verranno stimolati l��autonomia di giudizio e le capacità critiche necessarie ad orientarsi tra i diversi modelli teorici e tra i limiti e le risorse di qualsiasi ricerca scientifica riguardante il rapporto mente-cervello. ABILITÀ COMUNICATIVE: Apprendere ad utilizzare appropriatamente la terminologia tecnico-scientifica dello specifico ambito per discutere tra colleghi ed altri esperti del settore. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre ai testi di riferimento di base, allo studente sarà richiesto di studiare e riferirsi direttamente ad articoli scientifici classici e recenti, per una visione aggiornata sulla disciplina. Questa esperienza favorirà le capacità di consultare la letteratura scientifica in modo autonomo e di trarre conclusioni sulla cognizione umana.
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
Classe virtuale:
- Nome classe: PICAZIO-805000115-PROCESSI_PERCETTIVI_E_ATTENTIVI_NEL_COMPORTAMENTO_NORMALE_E_PATOLOGICO
- Link Microsoft Teams: Link
- Docente: PICAZIO SILVIA