Navigazione di Sezione:
Materiali E Tecnologie Per La Nanomedicina 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: ING-IND/22
- Codice di verbalizzazione: 8067942
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Data la multidisciplinarietà dell��insegnamento, gli studenti deevono avere una solida base scientifica e la capacità di comprendere uno spettro ampio di nozioni.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell'insegnamento è fornire una panoramica attuale ed aggiornata nel campo dei nanomateriali per applicazioni biomediche, con un approccio fortemente interdisciplinare. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Si richiede allo studente di comprendere criticamente i risultati di attività di ricerche sperimentali inerenti alla nanomedicina, riportati in articoli pubblicati su libri e riviste scientifiche internazionali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE L'insegnamento si propone di sviluppare negli studenti la capacità di applicare le conoscenze per comprendere e progettare l��impiego di nuovi nanomateriali per applicazioni biomediche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sulla base dei contenuti multi- ed interdisciplinari dell��insegnamento, si attende dallo studente la capacità di raccogliere e interpretare informazioni utili a determinare valutazioni tecnico-scientifiche autonome. ABILITÀ COMUNICATIVE Si richiede allo studente la capacità di comunicare le conoscenze acquisite, esponendole utilizzando la corretta terminologia scientifica associata ai contenuti del corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Si richiede allo studente di acquisire una modalità di apprendimento multi- ed inter-disciplinare dei temi relativi alla nanomedicina.
- Ricevimento: Per appuntamento dopo contatto email
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6