Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-PSI/04
  • Codice di verbalizzazione: 804002469
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Scritto
  • Prerequisiti: Il laboratorio sarà erogato due volte nel corso dell'anno accademico, una volta per ciascun semestre. Per partecipare al Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo è necessario essere iscritti al terzo anno del CdS in EDU e aver conseguito 120 CFU. Verrà data priorità a coloro che sono prossimi al conseguimento della laurea. E' possibile iscriversi al Laboratorio tramite link pubblicato su Didattica web. Contestualmente alla registrazione è necessario inviare alla docente il certificato che attesti il conseguimento dei 120 CFU necessari tramite email (giulia.pecora@uniroma2.it). L'iscrizione al Laboratorio è considerata effettiva in seguito all'avvenuta iscrizione e all'invio del certificato, previa conferma della docente. LINK PER L'ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: https://forms.gle/kA7ydToJ8ndTMcm18
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il laboratorio mira a trasmettere competenze di tipo teorico e pratico nell'ambito della ricerca in Psicologia dello sviluppo. Verrà rivolta particolare attenzione ai metodi e alle tecniche di ricerca per lo studio delle abilità sociali e cognitive nei primi anni di vita. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti e le studentesse potranno acquisire conoscenze specifiche relative allo sviluppo socio-cognitivo del bambino, attraverso l'utilizzo di metodologie e strumenti adatti all'età e all'oggetto di indagine. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante le lezioni verranno stimolati il confronto e l'analisi critica degli esempi proposti tramite video, nonché l'analisi oggettiva di quanto osservato. Verranno proposti esempi di prove sperimentali utilizzate per indagare i costrutti oggetto di indagine. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Verrà dato particolare rilievo alla capacità di osservare il comportamento del bambino, integrando gli aspetti teorici con quelli metodologici. ABILITÀ COMUNICATIVE: I contenuti del corso dovranno essere appresi e presentati in maniera chiara ed esaustiva attraverso un elaborato scritto, dimostrando di aver acquisito conoscenze adeguate attraverso l'uso di un lessico specifico e appropriato alla disciplina psicologica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo finale del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per poter comprendere i processi dello sviluppo sociale e cognitivo nelle prime fasi di vita.
  • Ricevimento: Ogni giovedi' dalle 10 alle 12 previa richiesta tramite email (giulia.pecora@uniroma2.it)

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: Canale 1
  • Crediti: 2