Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-GGR/01
  • Codice di verbalizzazione: 804002658
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Aver seguito il corso zero, se necessario. Per maggiori info si rimanda alla pagina dedicata https://lettere.uniroma2.it/corsi-zero/
  • Obiettivi: Il corso, attraverso l'analisi della cartografia, dalle origini all'età contemporanea, vuole illustrare il valore della carta geografica come bene culturale. In una prima parte del corso, quindi, saranno argomento di trattazione gli itineraria, le carte islamiche, i portolani e più in generale la cartografia nautica sino a giungere alla cartografia tolemaica, ai globi, agli atlanti e alle piante di città e pitture e alle carte regionali. Sarà così possibile affrontare, in una seconda parte del corso due casi di studio. Il primo si focalizzerà sui patrimoni culturali dei paesi arabi del Nord d'Africa e del Sud Ovest asiatico affrontando i temi della regionalizzazione e le questioni geopolitiche in una visione integrata con le dinamiche territoriali e l'heritage che definiscono la macro-regione in esame. Il secondo riguarderà l'analisi delle cartografie affrescate a Palazzo Farnese di Caprarola, con un'attenzione particolare per la Sala della Cosmografia.
  • Ricevimento: su appuntamento

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Data Inizio Lezioni: 24/02/2025
  • Data Fine Lezioni: 27/03/2025
  • Semestre: Secondo