Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804002068
- Metodi di insegnamento: Laboratorio
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Conoscenza generale delle grandi linee del pensiero filosofico occidentale e della storia del teatro. In particolare la storia della filosofia moderna e il teatro shakesperiano.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
I legami della filosofia con il teatro sono antichi e profondi: come nelle prime tragedie greche infatti, l��eroe tragico riconosce per la prima volta sè stesso come autore delle proprie decisioni, così con la nascita della filosofia, gli uomini per la prima volta escono dall��esistenza guidata dal mito e inaugurano una ricerca fondata sulla forza del pensiero.
L��obiettivo formativo è quello di approfondire il momento origianario e i successivi sviluppi di questi antichi legami. Approfondiremo in particolore il teatro shakesperiano e i suoi collegamenti con le filosofie del Barocco europeo (G. Bruno et al.)
Il Laboratorio di Filosofia e Teatro si contraddistingue per una sua specificità:
in una prima fase verranno affrontati alcuni nodi storico-teoretici, specificati nel programma annuale del corso, mentre in una seconda fase, quelle stesse riflessioni, potranno essere ��sperimentate�� e approfondite attraverso la pratica teatrale, lo studio di un personaggio e la messa in scena di un saggio spettacolo finale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Proprio la specificità del nostro corso, consente l��acquisizione della conoscenza dei temi trattati non solo attraverso la riflessione teorica ma anche e soprattuto attraverso quell��esperienza emotiva-corporea che solo la pratica e il gioco teatrale possono consentire.
- Ricevimento: Lunedi' - ore 17.00-18.00
Mercoledi' - ore 17.00-18.00
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6