Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ART/06
  • Codice di verbalizzazione: 804001404
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Non esistono propedeuticità obbligatorie da rispettare. Il corso presuppone tuttavia una conoscenza essenziale del periodo storico preso in esame, dalla prima metà dell��Ottocento agli anni Settanta del Novecento, con particolare attenzione alle vicende europee e statunitensi.
  • Obiettivi: * Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base della storia della fotografia. A partire da alcuni snodi storico-critici dell��'Otto e del Novecento, verranno considerati in parallelo gli sviluppi delle tecniche e dei linguaggi visivi via via elaborati dalla cultura fotografica. *La finalità del corso è duplice: da una parte, sviluppare le competenze necessarie a riconoscere e contestualizzare le principali tipologie di oggetti fotografici storici oggi presenti in archivi, raccolte, collezioni, musei; dall��altra, apprendere a decodificare gli elementi fondamentali del sistema di rappresentazione fotografica, necessari per comprendere le idee visive elaborate dai singoli autori (in singole immagini, serie, pubblicazioni) e per indagare i rapporti interdisciplinari (con l��'arte, la letteratura, il cinema, l'architettura) che hanno connotato lo sviluppo delle pratiche fotografiche nell��epoca della modernità. * Il corso consentirà agli studenti di raggiungere un'autonomia di comprensione critica e di sviluppare abilità comunicative utilizzando le specificità della disciplina.
  • Ricevimento: Da concordare per mail con la docente.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6