Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-FIL/04
- Codice di verbalizzazione: 804002185
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessun prerequisito
- Obiettivi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di comprendere il testo in esame, il quale è tutto dedicato al tema delle tonalità emotive, analizzate in prospettiva sia antropologica sia fenomenologica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di operare un raffronto tra quanto studiato e la concezione usuale della vita affettiva, al fine di comprendere l��originalità della riflessione di Bollnow, per il quale le tonalità emotive non sono meri sentimenti soggettivi, ma qualcosa che appartiene all��unità indivisa di io e mondo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper giudicare in modo critico il modo il cui il razionalismo occidentale ha ��emarginato�� i fenomeni affettivi, considerandoli qualcosa di secondario rispetto ad altre manifestazioni della vita giudicate più essenziali (la volontà e l��intelletto).
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper discutere i temi principali affrontati da Bollnow, compreso il suo tentativo di rifondare l��antropologia filosofica a partire dalla centralità dell��affettivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: apprendere alcuni dei problemi posti da una filosofia della sensibilità radicata nel concetto di tonalità emotiva, e inquadrarli all��interno di una più vasta corrente di pensiero che ha attraversato il Novecento.
- Ricevimento: Estetica Mod. B (triennale) dal 14 aprile
orario
lun. 9-11 (T28), mart. 9-11 (T28), merc. 9-11 (T28(
Ricevimento: Lun. 11-12, mart. 11-12, merc. 11-12
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6