Navigazione di Sezione:
Sfera Pubblica E Comunicazione A 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: SPS/01
- Codice di verbalizzazione: 804002914
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessuno
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e discutere criticamente alcuni temi centrali nella filosofia politica contemporanea, in particolar modo il modello deliberativo della democrazia e il tema dell'opinione pubblica, della sua creazione e rappresentazione CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere cosa significhi deliberazione, cosa sia l'opinione pubblica e come essa si configuri, a partire dalle principali teorizzazioni che si sono affermate. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Sarà stimolata in modo particolarmente rilevante la capacità di creare connessioni tra autori e confronti critici tra teorie e interpretazioni diverse dell'opinione pubblica . AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a fornire gli strumenti per una definizione critica delle tematiche affrontate e per una proficua capacità di formulare giudizi e osservazioni personali sui suddetti temi. ABILITÀ COMUNICATIVE: Le studentesse e gli studenti saranno chiamati a ricostruire quanto appreso in modo corretto e coerente con la terminologia e il lessico della disciplina, esponendo in modo chiaro gli argomenti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso mira a fornire gli strumenti per la comprensione del testo filosofico-politico e il conseguente apprendimento delle tematiche e degli argomenti in essi illustrati.
- Ricevimento: Il ricevimento si terra' lunedi' martedi' e mercoledi' 11-12 in periodo di lezioni. Per ulteriori informazioni scrivere a valerio.fabbrizi@uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6