Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ANT/08
- Codice di verbalizzazione: 8047806
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: E' consigliabile aver sostenuto l'esame di Archeologia Medievale nel triennio
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire allo studente una conoscenza approfondita delle nuove tendenze e delle nuove analisi scientifiche utilizzate dall'Archeologia Medievale italiana e internazionale. Sviluppare le capacità di valutazione e lettura critica di testi di argomento archeologico. Imparare a decifrare il significato di oggetti, monumenti e paesaggi urbani di età medievale, nonché a utilizzare i risultati delle analisi scientifiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
conoscenza e capacità di comprensione delle trasformazioni del mondo materiale e delle diverse tecniche per conoscerlo
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si mira a fornire allo studente le capacità necessarie per una corretta valutazione cronologica, economica, sociale culturale dell'universo degli oggetti, dei paesaggi e degli ecofatti (piante, animali, corpi umani) di età medievale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
si prevede di stimolare le abilità critiche attraverso il confronto sistematico tra teorie e approcci metodologici differenti .
ABILITÀ COMUNICATIVE:
le lezioni frontali sono sempre seguite dal dibattito sui temi trattati. Durante o alla fine del modulo gli studenti sono chiamati ad esporre e commentare criticamente un breve saggio o parte del manuale. Per questa via si intende quindi realizzare una didattica partecipata, che consenta anche l'acquisizione di un linguaggio tecnico specifico della ricerca storico-archeologica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lezioni frontali e discussione di testi specialistici sono finalizzate a imparare a capire il significato del mondo materiale, comunque e in qualsiasi epoca esso si manifesti
- Ricevimento: Per il ricevimento, che si potra' svolgere sia in presenza sia a distanza, contattare la prof. Molinri all'indirizzo di posta elettronica
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 12