Generali:

  • Dipartimento: Medicina E Chirurgia
  • Codice di verbalizzazione: 8059698
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: STATISTICA MEDICA Conoscenze matematiche di base STORIA DELLA MEDICINA Non occorrono prerequisiti per frequentare il corso di Storia della Medicina. INFORMATICA nozioni basilari di informatica, comunicazione e di logica computazionale PSICOLOGIA GENERALE Non occorrono prerequisiti per frequentare il corso
  • Obiettivi: STATISTICA MEDICA OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico. STORIA DELLA MEDICINA OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce agli studenti le nozioni fondamentali per la ricostruzione storica del sapere medico-scientifico e della pratica medica occidentale, ivi inclusa la storia dell��odontoiatria. Durante le lezioni sarà illustrato il diverso valore dei concetti di salute e malattia, tenuto conto anche del mutevole rapporto tra medicina, ambiente e istituzioni. INFORMATICA OBIETTIVI FORMATIVI: L��obiettivo del corso è quello di formare lo studente all��uso professionale dello strumento informatico perché possa divenire d��ausilio alla propria attività sia ad uso della ricerca che per pratiche inerenti al proprio lavoro. PSICOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI:Dopo aver presentato i principali paradigmi psicologici, tanto in senso storicamente orientato che epistemologicamente determinato, si procederà allo studio dei più classici processi di base secondo una duplice modalità d��indagine. Da una parte ogni lezione prevederà una panoramica relativa quei modelli che si sono particolarmente distinti nell��investigazione di un determinato ambito di ricerca psicologica, dall��altra �" utilizzando la Teoria dell��Attaccamento come teoria integrativa dell��intero sviluppo di un��Identità �" si tracceranno una serie di temi portanti che, longitudinalmente, saranno riconosciuti e dibattuti nel novero delle diverse aree tematiche.
  • Ricevimento: Mercoledi' dalle 15:00 alle 17:00

Didattica:

  • A.A.: 2023/2024
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12