Navigazione di Sezione:
AffidabilitÀ Di Componenti E Sistemi Vlsi 2023/2024
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
 - Settore Ministeriale: ING-INF/01
 - Codice di verbalizzazione: 8037526
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Scritto E Orale
 - Prerequisiti: Conoscenze sui circuiti VLSI e sul loro processo di produzione.
 - Obiettivi: Il corso si compone di due parti, la prima parte ha lo scopo di esporre le varie tecniche di collaudo dei componenti e sistemi VLSI, la seconda parte introduce tecniche di progettazione finalizzate alla tolleranza ai guasti. Introduzione al collaudo di circuiti e sistemi elettronici digitali Definizioni e motivazioni Collocazione all'interno del processo di realizzazione di chip VLSI Resa del processo e costo di produzione di un circuito integrato Principali meccanismi di guasto Copertura di guasti ed efficienza del collaudo Modelli di guasto Guasti di tipo stuck-at: principi di base sul collaudo nei confronti di guasti di tipo stuck-at Equivalenza di guasti e ?Fault Collapsing? Principali meccanismi di guasto Dominanza di guasti e ?Fault Collapsing? Guasti di tipo stuck-open: possibile collaudo Guasti di tipo stuck-on: possibile collaudo Guasti di tipo bridging resistivo, delay, crosstalk e transitori: possibile collaudo Automatic Test Pattern Generation (ATPG) Definizione Algebre per ATPG Algoritmi esaustivi Algoritmi random ?Path Sensitization? Test delle memorie e algoritmi di March Test Tecniche di progettazione orientata al collaudo (DFT) Introduzione Metodi ad-hoc e metodi strutturali Full-scan Boundary scan Built-in-self-test (BIST) Affidabilita e tolleranza ai guasti Introduzione: applicazioni, motivazioni Metodi per la valutazione della affidabilita di un sistema Reliability block diagram Fault Tree Analysis Markov chains Tecniche di progettazione Fault Tolerant Ridondanza Modulare On-line testing e recovery: duplicazione e confronto; progettazione self-checking Progettazione self-checking: proprieta circuiti self-checking; ipotesi di guasto; progetto di blocchi funzionali self-checking; progetto di checker;. Codici a rilevazione e correzione di errore Codici a rivelazione d'errore (codici di Berger e relativi checker; codici di parita e relativi checker; codice two-rail e relativi checker; codice m-out- of-n e relativi checker) Recovery: rollback and retry; tecniche riconfigurazione Codici a correzione d'errore: codici lineari di parita; circuiti di codifica e decodifica
 - Ricevimento: Su appuntamento: scrivere una email al docente.
 
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 6
 
Classe virtuale:
- Nome classe: OTTAVI-8039841-AFFIDABILITA'_DI_SISTEMI_DIGITALI
 - Link Microsoft Teams: Link
 - Docente: OTTAVI MARCO
 
                
 English
 Italiano