Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/13
- Codice di verbalizzazione: 8048557
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenza generale della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento alla poesia del Duecento. Conoscenza delle principali strutture linguistiche, metriche e retoriche caratterizzanti il testo letterario. Capacità di leggere e interpretare un testo letterario, anche nell'ambito nel relativo contesto storico-culturale.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla filologia italiana, fornendo loro le nozioni e i metodi fondamentali della critica del testo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza dei principi e dei problemi della critica testuale; conoscenza del metodo di Lachmann e di altri metodi utili alla ricostruzione critica del testo. Conoscenza approfondita della poesia di Guido Cavalcanti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di utilizzare edizioni critiche, commenti scientifici, dizionari e altri strumenti linguistico-lessicali, repertori metrico-retorici, databases testuali. Capacità di riconoscere e affrontare le problematiche filologiche e interpretative di un testo letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente sarà in grado di valutare in modo autonomo ipotesi e problemi interpretativi; connettere dati linguistici, filologici e letterari ai fini della formulazione dei propri giudizi, anche sulla base di informazioni limitate; integrare le conoscenze e gestire la complessità al fine formulare giudizi anche su problemi di ambiti diversi.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente sarà in grado di illustrare in modo sintetico e analitico le proprie conoscenze linguistiche, filologiche e letterarie; fornire esempi atti a chiarire e confermare le teorie esposte; utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico della disciplina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere manuali, saggi e articoli scientifici inerenti alla disciplina; utilizzare i principali strumenti di ricerca (dizionari, repertori bibliografici, databases testuali) per espandere le proprie conoscenze; selezionare e correlare argomenti.
- Ricevimento: Giovedi' h. 13-14 (si prega di contattare prima il docente via mail).
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
- Data Inizio Lezioni: 05/10/2023
- Data Fine Lezioni: 08/11/2023
- Semestre: Primo