Navigazione di Sezione:
Estetica Lm 2023/2024
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804000604
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: nessun prerequisito
- Obiettivi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di leggere un testo filosofico che propone una originale riflessione su metodi e scopi della fenomenologia CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare quanto studiato al rapporto tra conoscenza obiettivante e conoscenza fenomenologia basata sul mondo della vita AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper giudicare in modo critico il modo il cui il razionalismo occidentale ha "ridotto" la dimensione sia dell'affettivo sia della corporeità ABILITÀ COMUNICATIVE: sapere discutere i temi principali della Nuova Fenomenologia di Hermann Schmitz CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: apprendere alcuni dei problemi posti dallo sviluppo dell'estetica patica e dal confronto tra estetica come filosofia della sensibilità e una articolata fenomenologia del corpo vissuto
- Ricevimento: ESTETICA LM dal 1 ottobre 2025 (fine 5 novembre 2025) con i seguenti orari: lun 9-11 T23; mart. 9-11 P25; merc 9-11 Aula Mediterraneo Programma LM: P. Sloterdijk, Sfere III, Schiume, Cortina Editore, Milano 2015 Mod. A e B della Laurea Triennale nel II semestre. Mod. A Programma: T. Griffero, Essere un corpo vissuto. Un punto di vista neofenomenologico, ETS, Pisa 2025 Mod. B Programma: T. Griffero, A. Petrillo (a cura di), Atmosfere urbane, Ets, Pisa 2024 J. Hasse, Fenomenologia della citta'. Spazi, emozioni, atmosfere, Marinotti, Milano 2025
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
- Canale: UNICO
- Crediti: 6