Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: IUS/13
  • Codice di verbalizzazione: 804002236
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Le conoscenze di base di diritto internazionale indispensabili per cogliere le dinamiche relative alle fonti (consuetudini internazionali, trattati, atti delle organizzazioni internazionali) verranno sinteticamente introdotte durante il corso.
  • Obiettivi: Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti concettuali e delle nozioni di base necessarie per comprendere e contestualizzare le fonti di diritto internazionale in materia di protezione del patrimonio culturale. L��accesso diretto a tali fonti e la loro analisi ha l��obiettivo da un lato di fornire i principali parametri di riferimento per essere in grado di cogliere le loro implicazioni operative in molteplici settori del mondo del lavoro relativo ai beni culturali, d��altro lato di offrire più ampi orizzonti alla riflessione personale sull��importanza, la funzione e dunque la gestione e la fruizione di tali beni.
  • Ricevimento: lunedi', dalle 11.00 alle 13.00, nella stanza n. 43 (Macroarea di Lettere, IV piano). Il ricevimento di lunedi' 8 settembre 2025 e' cancellato a causa del concomitante appello di esame e spostato al giorno seguente, martedi' 9 settembre 2025, sempre in orario 11.00-13.00. Per comunicazioni, scrivere a federica.mucci@uniroma2.it.

Didattica:

  • A.A.: 2021/2022
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6

Classe virtuale:

  • Nome classe: MUCCI-804002236-INTERNATIONAL_PROTECTION_OF_CULTURAL_HERITAGE
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: MUCCI FEDERICA