Generali:

  • Dipartimento: Giurisprudenza
  • Corso di Laurea: Giurisprudenza
  • Settore Ministeriale: IUS/20
  • Codice di verbalizzazione: 8022818
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessuno
  • Obiettivi: Il corso di Filosofia del diritto (15 CFU) avrà ad oggetto i temi istituzionali della disciplina, con cenni di sociologia del diritto, di deontologia e di teoria generale del diritto. Particolare attenzione sarà dedicata al fondamentale ruolo svolto dal giurista nella comprensione, nell'interpretazione e nella creazione del diritto, nonché all'approfondimento di alcune tematiche riguardanti la filosofia del diritto penale. TESTI CONSIGLIATI: 1. A.C. AMATO MANGIAMELI, F. D'AGOSTINO (a cura di), Cento e una voce di filosofia dal diritto, Giappichelli, Torino, 2013; 2. A.C. AMATO MANGIAMELI, Arte e/o tecnica. Sfide giuridiche, Cedam, Padova, 2012; 3. A.C. AMATO MANGIAMELI, Filosofia del diritto penale. Quattro voci per una introduzione, Giappichelli, Torino, 2014.
  • Ricevimento: Prof.ssa AGATA C. AMATO MANGIAMELI lunedi', martedi', mercoledi' appena prima e/o appena dopo le lezioni. Se in DAD, il ricevimento avra' luogo negli stessi giorni e orari, ma si svolgera' sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento (da prendersi tramite l'invio di una mail a: amato@juris.uniroma2.it) Dott.ssa MARIA NOVELLA CAMPAGNOLI - lunedi', martedi', mercoledi' dalle 13.00 alle 15.00. Se in DAD, il ricevimento avra' luogo negli stessi giorni e orari, ma si svolgera' sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento (da prendersi tramite l'invio di una mail a: marianovellacampagnoli@gmail.com) Dott. LUIGI PROSIA martedi' dalle 15.00 alle 16.00. Se in DAD, il ricevimento avra' luogo negli stessi giorni e orari, ma si svolgera' sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento (da prendersi tramite l'invio di una mail a: luigipro20@gmail.com)

Didattica:

  • A.A.: 2021/2022
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 15
  • Obbligo di Frequenza: No