Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804001590
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Scritto
  • Prerequisiti: Nessun prerequisito. Il Laboratorio può essere frequentato da studenti che non abbiano alcuna conoscenza preliminare del greco, oppure da studenti che intendano migliorare la loro conoscenza rudimentale del greco..
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della lingua greca antica. Capacità di tradurre testi semplici dal greco. Il corso facilita l��acquisizione della capacità di leggere e interpretare dal punto di vista linguistico un testo scritto in greco antico. RISULTATI ATTESI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, questo Labratorio mira a fornire agli studenti le seguenti conoscenze e capacità: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisizione di (i) conoscenza della lingua sufficiente a leggere, interpretare e analizzre un testo greco dal punto di vista linguistico; (ii) buona conoscenza della pronuncia, morfologia, elementi di sintassi della lingua greca antica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso contribuisce all��acquisizione della capacità di (i) leggere e interpretare il testo originale delle fonti greche antiche; (ii) svolgere ricerche lingistiche elementari su testi greci antichi. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso contribuisce all��acquisizione della capacità di descrivere efficacemente e con ordine le categorie grammaticali e le nozioni fondamentali della lingua greca, e di discutere l��interpretazione di passi tratti da testi greci antichi di minor complessità.
  • Ricevimento: Giovedi', ore 14:00 - 16:00 Oppure per appuntamento, scrivendo a: falivene@lettere.uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2020/2021
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6

Classe virtuale:

  • Nome classe: FALIVENE-804001590-LABORATORIO_DI_GRECO
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: FALIVENE MARIA ROSARIA