Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002260
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessuno
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di analisi e di sintesi per lo studio dei reperti ceramici medievali e per il loro impiego come fonte storica. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di metodi e prassi operativa nello studio dei reperti archeologici medievali. Conoscenza degli aspetti produttivi, tecnologici, tipologici e cronologici delle principali classi ceramiche del Medioevo. Conoscenza dei principali metodi di quantificazione, di schedatura, di disegno dei reperti e, quindi, di digitalizzazione (vettorializzazione su Autocad; compilazione di database/fogli di calcolo e realizzazione di grafici). Uso della fonte materiale per la ricostruzione di quadri sociali, economici e culturali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Attraverso le conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di riconoscere e inquadrare la ceramica medievale, valutare e studiare un assemblaggio ceramico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di distinguere le differenti classi di materiali e di valutare, di volta in volta, la qualità degli assemblaggi ceramici e la strategia da adottare nel loro studio. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà in grado di presentare i dati tramite la realizzazione di un catalogo, di tavole e di grafici. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente, attraverso la conoscenza delle principali riviste, dei congressi a cadenza periodica, dei database online (etc.), sarà in grado di reperire informazioni, aggiornarsi, di valutare i dati e formulare giudizi autonomi.
  • Ricevimento: su appuntamento

Didattica:

  • A.A.: 2019/2020
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 3