Navigazione di Sezione:
Storia Del Diritto Medievale Lm A 2019/2020
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
 - Settore Ministeriale: IUS/19
 - Codice di verbalizzazione: 804001973
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Nessuno
 - Obiettivi: Obiettivi formativi Il modulo si propone di illustrare gli aspetti fondamentali della cultura giuridica e istituzionale dell��epoca medievale, quanto più possibile anche in riferimento ai grandi temi della storia sociale, politica, economica e religiosa ed ai contenuti delle fonti documentali d��archivio. Risultati di apprendimento attesi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo intende fornire le conoscenze adeguate alla piena comprensione degli aspetti principali della materia, quali la concezione della sovranità e dei pubblici poteri (sia superiori che locali), i diritti sulle cose e i principali contratti agrari, il diritto di famiglia e le successioni. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sarà proposto un approccio diretto a testi e fonti documentali allo scopo di verificare in concreto i lineamenti teorici illustrati e di cogliere pienamente il significato giuridico dei documenti stessi. - Autonomia di giudizio: Si stimolerà un approccio interpretativo quanto più libero da preconcetti ideologici o storiografici, al fine di stimolare nello studente la formazione di opinioni critiche che valorizzino al meglio il suo bagaglio culturale complessivo. - Abilità comunicative: Saranno stimolate occasioni di dialogo durante il corso al fine di migliorare la proprietà di linguaggio e la padronanza lessicale. - Capacità di apprendere: Tali occasioni di dialogo costituiranno anche un momento importante di monitoraggio della effettiva ricezione dei contenuti della disciplina.
 - Ricevimento: mercoledi' dalle ore 14 alle ore 15, previo appuntamento via e-mail. In altri giorni tramite collegamento alla piattaforma Teams, previo appuntamento via e-mail
 
Didattica:
- A.A.: 2019/2020
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 6
 - Data Inizio Lezioni: 02/10/2019
 - Data Fine Lezioni: 06/11/2019
 - Semestre: Primo
 
                
 English
 Italiano