Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002472
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: La frequenza (obbligatoria) di questo laboratorio è possibile solo dopo aver seguito le lezioni di Epigrafia Romana - modulo A.
  • Obiettivi: Il laboratorio si propone di fornire allo studente l'acquisizione degli strumenti utili allo studio preliminare e alla schedatura (secondo i moderni criteri scientifici) dei monumenti epigrafici che sono più frequentemente riportati alla luce dagli scavi archeologici, come le iscrizioni lapidee, i bolli laterizi e le fistule acquarie. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo laboratorio si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - capacità di consultare i principali corpora epigrafici, le banche dati epigrafiche e i repertori onomastici e prosopografici; capacità di descrivere, trascrivere, commentare e datare le iscrizioni lapidee, i bolli laterizi e le fistule acquarie selezionati; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - capacità di applicare le conoscenze acquisite alla schedatura delle iscrizioni lapidee, dei bolli laterizi e delle fistule acquarie selezionati con la compilazione di diversi tipi di schede epigrafiche che richiedono informazioni sempre più dettagliate: scheda RA (ICCD); scheda EDR (Epigraphic Database Rome); scheda per una pubblicazione scientifica (come il catalogo di un museo o di una mostra); AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - abilità orientarsi con sufficiente consapevolezza nello studio preliminare delle iscrizioni lapidee, dei bolli laterizi e delle fistule acquarie e di applicare in autonomia la metodologia appresa e le conoscenze acquisite alla catalogazione di tutti i monumenti epigrafici; ABILITÀ COMUNICATIVE: - abilità di usare in modo appropriato la terminologia e il lessico previsti nei diversi tipi di schede epigrafiche perché costituiscono il linguaggio codificato e normalizzato indispensabile per garantire la fruizione e l'interscambio di informazioni tra quanti operano nel settore della conservazione dei beni culturali. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: - capacità di utilizzare criticamente le iscrizioni lapidee, i bolli laterizi e le fistule acquarie come fonti per la ricostruzione di molteplici aspetti del mondo romano (religione, usi e costumi sepolcrali, società, istituzioni pubbliche e private, economia, ecc.) e, in particolare, per datare i complessi archeologici cui essi appartenevano (bolli laterizi) o per identificarne i proprietari (fistule acquarie).
  • Ricevimento: su appuntamento

Didattica:

  • A.A.: 2019/2020
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 3
  • Obbligo di Frequenza: No