Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: IUS/14
  • Codice di verbalizzazione: 804001753
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Le conoscenze di base di elementi di diritto pubblico in materia di fonti e adattamento e di elementi di diritto internazionale sulle organizzazioni internazionali, necessarie per comprendere il rapporto tra le fonti di diritto dell��Unione europea e le fonti di diritto italiano, vengono fornite durante il corso e sono accennate nei materiali di riferimento.
  • Obiettivi: 1. Obiettivi formativi Il corso è mirato a fornire gli elementi teorici necessari alla comprensione dell'origine, natura ed efficacia giuridica delle fonti di diritto dell'Unione europea, nonché della specifica base giuridica e dell��acquis communautaire relativi alla politica europea del turismo, onde essere in grado di aggiornarsi autonomamente sugli sviluppi normativi man mano che si presentano. 2. Risultati di apprendimento attesi: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: Il corso porterà gli studenti alla conoscenza e capacità di comprensione della natura delle fonti di diritto dell��Unione europea che, sin dalla fine degli anni ��50, in modo assai efficace, dispiegano i loro effetti all��interno degli ordinamenti giuridici degli Stati membri. L��obiettivo è sviluppare le capacità di applicare conoscenza e comprensione non soltanto alle normative ed alle forme di cooperazione che specificamente riguardano il settore del turismo, la cui base giuridica risulta ��debole��, non abilitando l��Unione ad adottare misure di armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri, ma anche alla ricaduta ��indiretta�� sul settore del turismo di politiche che sono svolte sulla base di altre basi giuridiche, in particolare quelle relative alla protezione dei consumatori (e dunque anche di chi acquista viaggi ��tutto compreso��, anche su internet; argomento che ha visto molto recentemente l��entrata in vigore di nuove normative dell��Unione) Gli studenti sono messi in grado di sviluppare autonome capacità di giudizio in merito ai vantaggi (o svantaggi) conseguiti ed alle opportunità e difficoltà implicate dalla partecipazione dell��Italia all��Unione europea, nonché in merito ai margini di miglioramento nell��applicazione pratica, a tutti i livelli, delle fasi ��ascendente�� e ��discendente�� rispetto all��adozione degli atti dell��Unione, sviluppando altresì abilità comunicative riguardo ai contenuti ed all��efficacia delle politiche dell��Unione. Le capacità di apprendere saranno sollecitate anche in vista di attività di ricerca: le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici, saranno affiancate dal confronto con le fonti documentali e con la giurisprudenza europea. In merito, in particolare, alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, le lezioni potranno essere integrate attraverso la partecipazione a conferenze, convegni e seminari organizzati o indicati dal docente quali occasioni di approfondimento.
  • Ricevimento: Per comunicazioni, scrivere a federica.mucci@uniroma2.it. Ricevimento lunedi' 11.00-13.00 AVVISO: lunedi' 14 ottobre 2024 il ricevimento degli studenti non verra' effettuato a causa dello svolgimento del Consiglio di Dipartimento

Didattica:

  • A.A.: 2019/2020
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6