Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002457
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: non sono previsti prerequisiti
  • Obiettivi: L'insegnamento ha l'obiettivo di far acquisire allo studente, attraverso lo studio dei contesti sociali, economici e politici romani, la capacità di comprendere e di esaminare i principali fenomeni giuridici che hanno segnato la storia di Roma, dalle origini all'età del Principato. La possibilità di approfondire, nella seconda parte del corso, un aspetto specifico della storia del diritto romano, permetterà allo studente di verificare le proprie capacità di analisi, usando gli strumenti conoscitivi acquisiti nella prima parte del corso. La distanza che separa l'esperienza antica da quella moderna rende più complessa la comprensione dei meccanismi giuridici, che possono essere còlti solo a partire dalle fonti. Il buon esito di questo tipo di studio può essere garantito soltanto attraverso un lavoro di contestualizzazione dei fenomeni giuridici che presuppone la conoscenza della realtà sociale, economico, politica, culturale romana. Una volta appropriatosi di questi meccanismi giuridici, lo studente sarà in grado di confrontare autonomamente la logica romana con quella moderna al fine di decodificare i fenomeni antichi e comprendere meglio quelli moderni. Lo studio del diritto in chiave storica, ma soprattutto la comprensione di un'esperienza giuridica non più attuale, predispone inoltre lo studente a un'autonomia di valutazione, portandolo a ragionare sulle risposte che il diritto fornisce alle esigenze economiche, sociali, politiche che, in forme diverse, si ravvisano nella riflessione giuridica che dal diritto romano è giunta sino ai nostri giorni. Una simile autonomia di valutazione presuppone l'acquisizione di un linguaggio tecnico, quello del diritto esaminato in chiave storica, che consentirà allo studente di esprimere concetti giuridici in maniera appropriata. La capacità critica e la familiarità con gli strumenti cognitivi in questo modo acquisita consentità allo studente di elaborare riflessioni originali, testando la propria autonomia nell'apprendimento. Programma: Il corso, partendo dall'analisi dei diversi contesti economici, politici, sociali, costituzionali che hanno caratterizzato l'età monarchica, repubblicana e il principato, si occuperà della costruzione del diritto romano e della sua interpretazione. Più in dettaglio, rispetto al periodo monarchico si tratterà il problema della fondazione di Roma, il diverso ruolo del rex latino ed etrusco, il mos come prima espressione del diritto, l'emergere del conflitto patrizio-plebeo e la costruzione dell'ordinamento centuriato. L'analisi dell'età repubblicana sarà incentrata sull'emersione della lex, sulle XII tavole, sui rapporti tra Roma e le comunità latine, sull'importanza delle leggi Licinie-Sestie nella dialettica patrizio-plebea, sugli assetti costituzionali, sul ruolo del pretore e dei giuristi nella creazione del diritto, sull'organizzazione dei territori conquistati e l'ager publicus, sulla fine della repubblica e il passaggio al principato. In quest'ultimo periodo, l'attenzione sarà portata sul principato di Augusto, sull'attività normativa del princeps e sui rapporti con la giurisprudenza, sull'amministrazione dell'urbs, dell'Italia e delle province, sulla constitutio Antoniniana e lo status civitatis. Presupponendo la conoscenza del primo modulo dell'insegnamento, il secondo modulo si concentrerà su un tema specifico: i rapporti tra Roma e i popoli stranieri in età repubblicana. In particolare, le più antiche forme di relazioni tra i popoli: hospitium, societas, amicitia, indictio belli; il foedus Cassianum e la lega latina; l'assetto dopo lo scioglimento della lega; municipia e coloniae; l'inizio dell'imperialismo e l'ordinamento dei territori conquistati; la condizione dei sudditi e l'autonomia delle città; gli organi romani del governo provinciale; la crisi della Repubblica, la questione degli Italici e dei provinciali.

Didattica:

  • A.A.: 2019/2020
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12
  • Data Inizio Lezioni: 01/10/2019
  • Data Fine Lezioni: 17/12/2019
  • Semestre: Primo