Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-FIL-LET/08
  • Codice di verbalizzazione: 804002257
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Il corso richiede la conoscenza dei principali snodi e degli autori più rappresentativi della storia della letteratura latina dei secoli VI-XIII.
  • Obiettivi: 1. Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve aver acquisito una conoscenza approfondita dell'intera letteratura latina dei secoli VI-XIII e deve saper condurre autonomamente analisi dei testi letterari proposti. 2. Risultati di apprendimento attesi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale Interclasse di Archeologia-Filologia previsti dalla scheda SUA, l'attività formativa di questi moduli si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: una solida conoscenza della letteratura latina, dal VI al XIII secolo; una buona attitudine all'analisi filologica e critica dei testi e, auspicabilmente, una buona conoscenza e capacità di lettura diretta degli stessi. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: aggiornare le proprie conoscenze nell'ambito linguistico, filologico e letterario allo scopo di comprendere criticamente un testo latino medievale, in prosa e in versi; impiegare il linguaggio specialistico relativo alla ricerca filologica, linguistica e letteraria. - Autonomia di giudizio: saper autonomamente argomentare e riflettere sulle problematiche relative alla letteratura latina medievale fino ad approdare all'elaborazione di soluzioni originali, specie in occasione dell'elaborazione della prova scritta finale. - Abilità comunicative: comunicare le conoscenze in modo organizzato e finalizzato a delle conclusioni metodologiche. - Capacità di apprendere: elaborare conoscenze e competenze acquisite attraverso l'organizzazione autonoma di argomenti e temi di ricerca.
  • Ricevimento: mercoledi ore 14,00-15,00 giovedi ore 12,00-13,00. Il docente puo' essere sempre contattato al n. 339 6012100.

Didattica:

  • A.A.: 2018/2019
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6