Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-PSI/01
  • Codice di verbalizzazione: 8047718
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Prerequisiti: Essendo un corso avanzato, occorre aver già acquisito almeno 6 cfu di Fondamenti di psicologia generale
  • Obiettivi: Introduzione alle scienze del comportamento �" 2018-2019 Titolo del corso: ��Cervello e funzioni cognitive. Elementi per una storia culturale del cervello nello sviluppo del pensiero scientifico. Focus sulla plasticità neuroculturale�� Obiettivi formativi: Durante le lezioni si collegheranno gli studi di carattere neuropsicologico e neuroscientifico con i più recenti modelli della mente embodied, con un approccio interdisciplinare che combinerà l'analisi di alcuni casi clinici con gli assunti teorici delle contemporanee scienze cognitive e con uno sguardo alle ricadute di questo approccio scientifico nella letteratura, nell��arte, nel cinema e nelle diverse forme della produzione culturale. - Risultati di apprendimento attesi: coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla Scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c) l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare le conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicative, applicate allo studio dei meccanismi mentali e alla comunicazione delle basi neuroculturali del comportamento umano.
  • Ricevimento: Il ricevimento studenti a settembre andra' concordato con la docente per mail o su teams

Didattica:

  • A.A.: 2018/2019
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6