Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: IUS/01
  • Codice di verbalizzazione: 804000712
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessun prerequisito richiesto
  • Obiettivi: Denominazione ufficiale dell'insegnamento DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE Settore scientifico disciplinare IUS/01 Crediti 6 Docente: Giovanni Bruno Il corso si tiene nel II semestre Obiettivi formativi caratterizzanti dell'insegnamento Il corso si propone di offrire una visione sistematica delle fonti che disciplinano la multiforme fenomenologia della comunicazione e quella dell'informazione al fine di ricostruire assiologicamente la pluralità degli interessi, spesso contrastanti, che assumono rilevanza nei moderni sistemi di comunicazione. In questo articolato contesto, il principio di tutela della persona, quale supremo principio costituzionale, deve trovare una concreta esplicazione non soltanto in relazione ai diritti individuali bensì rispetto ai diritti individuali sociali, finalizzati alla costruzione di formazioni sociali e di sistemi informativi fondati sul pluralismo. Il principio di tutela della persona nel diritto della comunicazione e dell¿informazione involge approfondimenti che riguardano in primo luogo le situazioni soggettive esistenziali ed in particolare il diritto alla libertà di espressione, il diritto all'onore, il diritto all'identità personale ed il diritto alla riservatezza della vita privata e dei dati personali. Detti approfondimenti richiedono, poi, un delicato bilanciamento con altri valori ed interessi di primaria rilevanza come la libertà di informazione, quella di comunicazione ed il diritto di cronaca. Il corso, poi, è finalizzato ad approfondire la disciplina legislativa di settore, con particolare riferimento alla regolamentazione della professione giornalistica, alla regolamentazione ed alla vigilanza del sistema radio-televisivo, alle problematiche legate alla pubblicità commerciale ed a quelle specifiche di internet, del commercio elettronico e delle comunicazioni elettroniche. Testi obbligatori 1) Bruno - Ricciuto, Diritto delle comunicazioni, in corso di pubblicazione per i tipi della Giappichelli; 2) P. Perlingieri" B. Troisi, Codice Civile con Costituzione, Trattati U. E. e C. E., leggi speciali, Napoli, 2010. 3) Una, a scelta, tra le seguenti letture: a) P. Perlingieri, La persona ed i suoi diritti. Problemi di diritto civile., Napoli, 2005. b) W. Faulkner, Privacy, Milano, 2003. Prova d'esame L'esame consisterà in una prova orale e la valutazione terrà conto del lavoro svolto all'interno del corso e di eventuali approfondimenti concordati con il docente. Ricevimento Le attività di tutoraggio e di ricevimento verranno svolte il giovedì dalle ore 12,00 alle ore 13,00 presso la stanza n. 37 del Prof. Bruno - Dipartimento di Storia
  • Ricevimento: giovedi' dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso la stanza 60 del primo piano Facolta' Economia e Commercio

Didattica:

  • A.A.: 2018/2019
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 5
  • Obbligo di Frequenza: No