Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ART/01
  • Codice di verbalizzazione: 804002004
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Conoscenza base della Storia dell��Arte Medievale dal Tardoantico all��inizio del XV secolo. Conoscenza base dei principali avvenimenti storici del XIV e XV secolo.
  • Obiettivi: Il corso porterà gli studenti alla conoscenza approfondita dei principali monumenti pittorici di Roma e del Lazio, databili tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo.. Coerentemente con gli obiettivi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di contribuire a maturare nello studente la capacità di affrontare temi nuovi relativi alla storia dell'arte medievale a Roma e nel Lazio, che abbiano carattere di attualità e pieno valore culturale. Tale acquisizione si deve sviluppare attraverso l'interazione con il docente nell'ambito di una didattica di tipo frontale e attraverso l'utilizzo di testi e di manuali, oltre che in italiano, almeno in un'altra lingua straniera. Le conoscenze andranno potenziate e consolidate tramite sopralluoghi a musei e contesti monumentali per consentire il rapporto diretto con l'opera d'arte. L��obiettivo è sviluppare le capacità di analisi e di interpretazione critica dei documenti figurativi medievali di Roma e del Lazio, dei loro linguaggi specifici, dell'imprescindibile cornice storica che li genera e li motiva e dei più aggiornati strumenti metodologici disponibili. Gli studenti del corso dovranno saper comunicare con efficienza, chiarezza e precisione idee, informazioni, problemi e soluzioni inerenti la Storia dell��arte medievale a Roma e nel Lazio, sia in contesti di discussione scientifica, sia di divulgazione. Gli studenti in Storia dell'arte medievale a Roma e nel Lazio devono dimostrare di essere in grado di apprendere in modo autonomo conoscenze di diversa origine mediante l'interazione con il docente, nell'ambito di una didattica di tipo frontale, di sopralluoghi e visite a musei e contesti monumentali, oltre che con l'utilizzo di testi e di manuali in italiano e almeno in un'altra lingua straniera.
  • Ricevimento: mercoledi' ore 13-14

Didattica:

  • A.A.: 2018/2019
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6