Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-STO/04
  • Codice di verbalizzazione: 804001318
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Modulo A
  • Obiettivi: L��Italia repubblicana: politica, società, processi transnazionali Il corso intende fornire una conoscenza dei principali momenti della storia dell��Italia repubblicana dalle sue origini agli anni Settanta, a partire da una da una presentazione degli scenari internazionali più rilevanti del secondo dopoguerra (guerra fredda, decolonizzazione, sviluppo economico, globalizzazione etc.). Per maggiori informazioni consultare il sito: https://luciaceci.wordpress.com/ M. Mazower, Le ombre dell��Europa, Garzanti, Milano 2005 (capitoli 6-11) P. Ginsborg, Storia d��Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 2008 (fino al capitolo 9 compreso). Solo per gli studenti non frequentanti: J. Osterhammel, N.P. Petersson, Storia della globalizzazione, il Mulino, Bologna 2005
  • Ricevimento: La docente riceve lunedi', martedi' e mercoledi' dalle 9,30 alle 10,30. L'appuntamento va concordato scrivendo una email.

Didattica:

  • A.A.: 2015/2016
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6