Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ING-INF/05
  • Codice di verbalizzazione: 8039058
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Fondamenti di Informatica Programmazione agli oggetti Probabilità e statistica Modelli e linguaggi di simulazione (raccomandato)
  • Obiettivi: Corso di Simulazione e Programmazione Distribuite (SPD) Laurea Magistrale in Ing. Tecnolog. Internet, Anno II, Semestre II, 6 CFU proff. Giuseppe Iazeolla, Andrea D¿Ambrogio Obiettivi del corso La simulazione e programmazione distribuite forniscono uno strumento per adeguare le capacità computazionali (spazio_tempo) di una piattaforma di calcolo alle necessità di computazioni complesse, a basso costo, cioè senza il ricorso a costose piattaforme di supercomputing. Obiettivo del corso è introdurre gli studenti a queste potenzialità dell¿approccio SPD e insegnare i paradigmi simulativi e programmativi che lo consentono. Corso di Simulazione e Programmazione Distribuite (SPD) Laurea Magistrale in Ing. Tecnolog. Internet, Anno II, Semestre II, 6 CFU proff. Giuseppe Iazeolla, Andrea D¿Ambrogio Programma del corso 1. Il paradigma della programmazione centralizzata 2. Il paradigma della simulazione distribuita 3. Distribuzione in rete locale e rete geografica 4. Middleware per la simulazione distribuita : HLA e SimArch 5. Sviluppo di simulatori distribuiti in Java E HLA 6. Sviluppo di simulatori distribuiti in SimArch 7. La legge di Amdhal in simulazione distribuita 8. Analisi dello speedup 9. Simulazione distribuita in-the-loop.
  • Ricevimento: Dopo lezione

Didattica:

  • A.A.: 2013/2014
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No