Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: CHIM/03
  • Codice di verbalizzazione: 8065739
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Conoscenze nell'ambito della chimica fisica di base, fisica e chimica dello stato solido. Conoscenze nell'ambito della chimica fisica di base, e del calcolo.
  • Obiettivi: Il corso tratta in maniera approfondita alcuni argomenti della chimica dello stato solido e delle superfici dei solidi. Viene affrontato il problema dello studio delle transizione di fase del I e del II ordine nei solidi con più di un componente. In particolare, transizioni ordine disordine nelle leghe binarie, formazione e crescita, in condizioni di non equilibrio, di fasi solide. Un argomento del corso è inoltre lo studio di fenomeni che coinvolgono la superficie dei solidi, nella loro interazioni con fasi gassose, e che sono di rilevante importanza nei processi di catalisi eterogenea. In questo contesto viene esposto, in dettaglio, l’approccio termodinamico dovuto a Chan e Hilliard, ampiamente impiegato nello studio delle soluzioni solide, per la cui formulazione sono indispensabili le nozioni di chimica-fisica e matematica acquisite nel corso della laurea triennale.

Didattica:

  • A.A.: 2014/2015
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 8