Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ICAR/18
  • Codice di verbalizzazione: 8039250
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: E' utilmente propedeutica Storia dell'architettura 1/1 e 1/2
  • Obiettivi: Il corso intende fornire gli strumenti per una conoscenza dei meccanismi che saldano la costruzione dell?architettura con lo sviluppo e il consolidamento della citta e delle sue parti. Tale conoscenza dei fenomeni urbani puo e deve consapevolmente condizionare la progettazione architettonica, fornendo dispositivi per il controllo del progetto urbano, in modo da restituire piena e cosciente operativita al confronto che ogni progetto di architettura istituisce con il contesto che lo accoglie e che da esso viene modificato. PROGRAMMA: Il modulo di Storia Urbana pone le premesse metodologiche della disciplina, indica le fonti primarie, documentarie e grafiche; chiarisce le stringenti affinita con la storia dell?architettura, con la composizione architettonica, con la storia del diritto e dell?urbanistica, con le dinamiche pubblico/privato della proprieta fondiaria urbana e immobiliare, con i principi dell?economia. Tali indicazioni generali di metodo sono rese concrete da una serie di esemplificazioni. In particolare le lezioni affrontano una fase decisiva per la formazione della citta moderna, che coincide con il passaggio tra Rinascimento e Barocco. In questo periodo infatti la citta europea elabora un nuovo assetto materiale e un?inedita identita culturale, sotto la spinta dei governi autocratici: sviluppo della poliorcetica, riorganizzazione della chiesa, curiosita scientifica, innovazione tecnica, centralita degli scambi guidano la rifondazione della citta, dei suoi spazi e delle sue architetture.
  • Ricevimento: martedi' ore 9.00-13.00

Didattica:

  • A.A.: 2013/2014
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 9
  • Obbligo di Frequenza: No